Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La ricostruzione post sismica di Messina (1909-1939). L'edificato «minore», tecniche costruttive e uso dei materiali contemporanei

La ricostruzione post sismica di Messina (1909-1939). L'edificato «minore», tecniche costruttive e uso dei materiali contemporanei
Titolo La ricostruzione post sismica di Messina (1909-1939). L'edificato «minore», tecniche costruttive e uso dei materiali contemporanei
Autore
Editore Alinea
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 143
Pubblicazione 09/2012
ISBN 9788860556974
 
25,00

I centri storici italiani, ma anche più in generale quelli europei, per la loro localizzazione geografica, per la conformazione geologica e per la stratificazione storica che li caratterizza sono dal punto di vista sismico particolarmente fragili. Nonostante che il susseguirsi di eventi tellurici abbia sviluppato nella professionalità di progettisti e di esecutori una serie di regole atte a migliorare la qualità del costruito e dell'urbano i problemi legati alla vulnerabilità sismica dei centri storici permangono di difficile risoluzione. Nel passato si è cercato di risolvere il problema proponendo e sviluppando due diverse linee di intervento: sotto l'aspetto urbanistico si sono diradati gli edifici regolarizzando l'assetto urbano mentre, dal punto di vista edilizio si è cercato di migliorare la qualità dei materiali affinando le tecniche costruttive con cui realizzare i nuovi manufatti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.