Le sonate e partite per violino solo di Bach costituiscono una pietra miliare nel percorso della storia della musica europea. Un monumento che sembra a un primo sguardo ergersi solitario e maestoso, ma che rivela a un'indagine accurata tutta una trama di debiti nei confronti dei modelli storici e geografici contemporanei e precedenti. I soli per violino rappresentano inoltre una straordinaria palestra per la didattica dello strumento, aprono continui interrogativi sui problemi di prassi esecutiva e infine suscitano estremo interesse per la costellazione di strutture formali e soluzioni armoniche e contrappuntistiche sulle quali sono plasmate. Questo libro, nato dall'intreccio di competenze dei tre autori, si propone il compito di offrire a studiosi, musicisti e semplici cultori uno strumento aggiornato e completo, colmando uno spazio vuoto nel panorama editoriale italiano.
Le sonate e partite per violino solo di J.S. Bach (BWV 1001-1006). Storia, analisi, prassi esecutiva
Titolo | Le sonate e partite per violino solo di J.S. Bach (BWV 1001-1006). Storia, analisi, prassi esecutiva |
Autori | Giuliano Bellorini, Sergio Bianchi, Carlo De Martini |
Collana | Intelligere & concertare, 20 |
Editore | Armelin Musica |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788899619169 |