Effetti e costi sociali della corruzione dall'antichità ad oggi. Esperienze e azioni politiche di intervento. La corruzione è il cancro della società. Basta sfogliare un giornale o seguire un Tg per prendere atto che si è infiltrata ad ogni livello della vita sociale pubblica e privata. Di fronte a tale realtà la reazione non può limitarsi alla denuncia del male esistente, ma deve diventare responsabile azione di cambiamento delle coscienze e delle strutture. L'autore traccia un excursus storico del problema, analizza quindi il contesto contemporaneo evidenziando effetti e costi sociali della corruzione, e le politiche e le pratiche di prevenzione a livello internazionale. Si sofferma infine sul caso italiano per il quale ricerca le cause storiche e propone esperienze e azioni politiche di intervento.
Corretti, non corrotti. Analisi teologico-morale della corruzione
Titolo | Corretti, non corrotti. Analisi teologico-morale della corruzione |
Autore | Giulio Parnofiello |
Collana | Itinerari etici |
Editore | Città Nuova |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 12/2013 |
ISBN | 9788831126786 |