Vengono presentate ed analizzate tutte le funzioni e le opzioni disponibili di otto applicazioni che permettono di ottenere altrettanti strumenti virtuali funzionanti nell'ambito delle basse frequenze operative consentite da smartphones e tablets. Queste applicazioni, cioè softwares applicativi per smartphones e tablets con sistema operativo Android sono scaricabili gratuitamente dal negozio virtuale Google Play ed una volta installate ed aperte nel dispositivo lo trasformano in uno strumento virtuale. Alcune applicazioni per funzionare correttamente necessitano di hardware specifico disponibile nel dispositivo Android utilizzato, in caso contrario sono inutilizzabili; perciò, prima di installare una o più di queste applicazioni è utile verificarne la compatibilità con il proprio dispositivo. A tale proposito è conveniente segnalare che il rendimento finale, ovvero il funzionamento corretto di queste applicazioni, varia in modo dipendente dal dispositivo utilizzato e quindi da dispositivo a dispositivo. Le funzionalità possono essere largamente utilizzate a scopo didattico dimostrativo ma anche come indicazioni pratiche dei parametri rilevati dai sensori del dispositivo utilizzato. L'utilizzo pratico di alcune di queste permette ad esempio di rilevare la presenza di oggetti metallici occultati, purché costituiti da metalli non amagnetici, esattamente come un cerca metalli; è anche possibile misurare l'intensità di flusso magnetico in Gauss oppure in Tesla. È possibile misurare l'intensità del segnale di uno o più routers WiFi al fine di trovare la migliore posizione in cui collocarlo per ottenere la massima e migliore copertura del segnale per una certa area. Verificare la presenza e l'attività di altri routers nei vari canali disponibili, con la possibilità di scegliere il canale di emissione del proprio router tra quelli privi di interferenze. Un altro degli strumenti virtuali qui esaminati permette di misurare la frequenza dei segnali audio che giungono al microfono del dispositivo utilizzato. Sempre in tema di segnali audio, con l'applicazione del fonometro virtuale è possibile misurare la pressione del suono che viene espressa in dB, dBA, dBC secondo il tipo di pesatura o filtraggio delle audio frequenze.
- Home
- Strumenti virtuali per smartphone e tablet
Strumenti virtuali per smartphone e tablet
Titolo | Strumenti virtuali per smartphone e tablet |
Autore | Giuseppe Zella |
Editore | Sandit Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 230 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788869282119 |
€14,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Arduino & Matrici LED. Sperimentazione, grafica, didattica e alfabetizzazione con Arduino e Matrici LED
Giuseppe Zella
Sandit Libri
€14,90
Usare lo smartphone Android come oscilloscopio e generatore di segnali audio
Giuseppe Zella
Sandit Libri
€13,90
Antenne toroidali. Antenne Magnetiche Compatte, Alternative alle Antenne lineari, Orizzontali e Verticali
Giuseppe Zella
Sandit Libri
€9,90
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica