Ormai da tempo il diritto dell'Unione incide insistentemente sugli ordinamenti nazionali, con ciò ponendo in capo ai giudici interni il compito di garantirne l'effettiva applicazione. A tal fine la Corte di giustizia ha enucleato il principio dell'autonomia procedurale: in mancanza di provvedimenti di armonizzazione, spetta a ciascun ordinamento giuridico nazionale la designazione del giudice competente e l'individuazione delle modalità procedurali attraverso le quali i diritti attribuiti ai singoli dalle norme dell'Unione possano essere esercitati. Il presente studio mira a verificare come il modo di atteggiarsi del principio dell'autonomia procedurale, variabile a seconda del livello di "europeizzazione" della disciplina applicabile, lo renda protagonista indiscusso del processo di integrazione tra i sistemi processuali nazionali e quello europeo di tutela giurisdizionale dei diritti.
Diritto processuale nazionale e diritto dell'Unione europea
Titolo | Diritto processuale nazionale e diritto dell'Unione europea |
Autore | Grazia Vitale |
Collana | Giurisdizioni naz. e diritto internaz. |
Editore | editpress |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788889726518 |