L'economia dell'arte è una disciplina giovane. Sono passati circa cinquant'anni da quando è stata riconosciuta l'utilità di ricorrere alla tradizionale cassetta degli attrezzi dell?economia nello studio dei beni e dei servizi d?arte, che pur nella loro particolarità rispondono alle usuali logiche economiche tanto quanto i beni di altro genere. L'esito di questo processo è stato l'emergere di una disciplina dove l'incrocio di filoni di ricerca legati alle singole arti esprime una visione unitaria del mercato dell?arte. Questa seconda edizione di Economia delle arti è divisa in tre parti: * Gli aspetti economici dell?arte (capitoli 1-6) sviluppa gli elementi di base dell?analisi economica delle arti, come la domanda, l?offerta, i prezzi, il lavoro degli artisti e l'intervento pubblico e privato; * Gli strumenti delle arti (capitoli 7-9) analizza temi particolari ma trasversali alle singole arti, quali la dimensione spaziale dei distretti artistici, le loro tipologie e il collegamento con le politiche culturali territoriali, lo scambio di mercato di beni da collezione tramite l'asta, le nuove espressioni artistiche legate all'utilizzo delle tecnologie digitali; * I mercati delle arti (capitoli 10-15) dedica un capitolo a ogni specifica arte, cominciando con i beni culturali e i musei quali strumenti di trasmissione dell?arte e anche come imprese, per continuare con il mercato del libro, della musica, del cinema, dell?arte visiva e dello spettacolo. La struttura del libro permette una lettura personalizzabile, sia perché i capitoli della terza parte sono ampiamente indipendenti, sia perché le due tipologie di schede presenti nel testo, L?Ape e L'Architetto, costituiscono ulteriori livelli di approfondimento: la prima illustra contenuti operativi, la seconda propone argomenti più formali che richiedono minime conoscenze di economia, statistica e matematica. Guido Candela, già docente ordinario di Politica economica, è stato professore Alma Mater presso il Dipartimento di Scienze economiche dell?Alma Mater Studiorum Università di Bologna. È stato preside della Facoltà di Economia, sede di Rimini, e membro del Senato accademico dal 2001 al 2006. Antonello E. Scorcu è professore ordinario di Politica economica dell?Alma Mater Studiorum Università di Bologna, dove insegna Economia della cultura ed Economia e Politica monetaria. È stato cofondatore dell?European Workshop on Applied Cultural Economics (EWACE). Le risorse digitali universita.zanichelli.it/economarti2e A questo indirizzo sono disponibili le risorse multimediali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumy.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con Ebook Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all'Ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L'accesso all'Ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: argomenti d'interesse generale
- Economia delle arti
Economia delle arti
Titolo | Economia delle arti |
Autori | Guido Candela, Antonello Scorcu |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
Editore | Zanichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 01/2025 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788808899408 |
Libri dello stesso autore
Economia e persona nel pensiero libertario e nel pensiero cristiano
Guido Candela, Maurizio Mussoni
Franco Angeli
€40,00
Economia, stato, anarchia. Regole, proprietà e produzione fra dominio e libertà
Guido Candela
Elèuthera
€20,00
Il prezzo dei dipinti. Proposta per un numero indice delle aggiudicazioni d'asta
Guido Candela, Antonello Scorcu
CLUEB
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Nati sotto Saturno. La figura dell'artista dall'antichità alla Rivoluzione francese
Rudolf Wittkower, Margot Wittkower
Einaudi
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica