La filosofia della medicina manuale prevede un approccio terapeutico che considera "l'intera persona" e che interpreta il funzionamento del corpo come un sistema integrato. Tale approccio appartiene implicitamente ed esplicitamente sia alle terapie manuali che a tutta la medicina riabilitativa. Il concetto fondamentale dell'approccio terapeutico manuale poggia sulle capacità di recupero intrinseco del corpo e sfrutta tale potere per promuovere l'auto-guarigione. Tale concetto mette in correlazione i processi biologici e patobiologici con le rispettive regolazioni da parte del SNC, collegando il sistema delle afferenze somatiche e viscerali, il sistema neurovegetativo, somatomotore e neuroendocrino con lo stato di salute e malattia nell'organismo. Il libro dedica particolare attenzione ai meccanismi su cui poggia la terapia manuale e alla maniera ottimale di applicarli a livello clinico per trattare le patologie funzionali. Come obiettivo più generale, si propone di descrivere i meccanismi alla base dei disordini muscolo-scheletrici e dei disturbi ad essi correlati, nonché di comprendere quali siano le procedure per il trattamento manuale di tali problematiche.
Scienza e applicazione clinica in terapia manuale
| Titolo | Scienza e applicazione clinica in terapia manuale |
| Autori | Hollis H. King, Wilfrid Jänig, Michael M. Patterson |
| Curatori | Maurizio Gioda, Vittorio Serafini, Daniele Traini |
| Traduttore | Silvia Clara Tuscano |
| Editore | Futura Publishing Society |
| Formato |
|
| Pagine | 388 |
| Pubblicazione | 07/2015 |
| ISBN | 9788887436372 |

