Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il rovescio della storia contemporanea

Il rovescio della storia contemporanea
Titolo Il rovescio della storia contemporanea
Autore
Traduttore
Collana Raggi
Editore Elliot
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 02/2023
ISBN 9788892762107
 
18,50

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L’intera opera di Balzac è posta sotto il segno del segreto, nella convinzione che il vero potere si nasconda e si eserciti “dietro le quinte della storia”. Questo potere, di cui il celebre personaggio balzachiano Vautrin è il simbolo, è generalmente mosso dall’ambizione sfrenata e pericolosamente contiguo al crimine. Nel “Rovescio della storia contemporanea”, ultimo romanzo scritto da Balzac dal titolo enigmatico quanto il suo contenuto, il potere nascosto è però quello del Bene. Il protagonista Godefroid abbandona una vita dissoluta per unirsi a una misteriosa congrega, i Fratelli della Consolazione, che all’ombra di Notre-Dame complottano per la giustizia, la carità, la redenzione del prossimo ispirandosi ai principi della fede cristiana. Sorta di contrappunto a “Splendori e miserie delle cortigiane” in cui dilagava la corruzione, questo romanzo edito nel 1848 e da decenni assente dalle librerie fa parte delle “Scene della vita parigina” della “Commedia umana” ed è considerato il testamento spirituale di Balzac, una definitiva riflessione sul Bene e il Male da un autore che nella sua produzione scandagliò tutte le sfaccettature dell’animo umano. Con un testo di Marco Cicala.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.