Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La forza della specificità in psicoterapia. Quando la terapia funziona e quando non funziona

La forza della specificità in psicoterapia. Quando la terapia funziona e quando non funziona
Titolo La forza della specificità in psicoterapia. Quando la terapia funziona e quando non funziona
Autori ,
Traduttori ,
Collana Programma di psicologia psichiatria psicoterapia
Editore Bollati Boringhieri
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 203
Pubblicazione 09/2013
ISBN 9788833958545
 
29,00

Se ogni interazione tra individui è unica, come unici sono i suoi attori, quel genere particolare di interazione che è costituito dalla psicoterapia non può sfuggire a tale principio. Finora però le maggiori scuole psicoanalitiche ne hanno sottovalutato la rilevanza terapeutica. Howard A. Bacal, affiancato da Lucyann Carlton, inverte decisamente la rotta, elaborando una nuova teoria interpersonale della psicoterapia che riconduce l'efficacia del trattamento alla specificità della diade analista-paziente e alla qualità dei processi che entrambi sono in grado di co-creare attraverso l'adattamento reciproco. Un paradigma processuale che, a differenza delle teorie strutturali a orientamento intrapsichico, non occlude il campo osservativo e affronta ogni situazione clinica senza prescrizioni o proscrizioni. Rinunciare alla linearità che presupponevano visioni generalizzanti della cura e dei suoi esiti significa per Bacal rendere più inclusiva la prospettiva teorico-clinica, con lo scopo di concettualizzare esplicitamente - attraverso la "forza della specificità" - il modo in cui i migliori terapeuti hanno sempre lavorato.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.