Si parla spesso di un "Sud globale" afflitto da sviluppo incerto, economie informali, stati falliti e corrotti, povertà, inciviltà e conflitti. Tuttavia molte nazioni dell'emisfero settentrionale sperimentano sempre più spesso le crisi provocate da privatizzazioni, tracolli fiscali, corruzione, conflitti etnici e altri fenomeni similari. Sembra quasi che le nazioni del Nord stiano evolvendo in direzione sud, in termini positivi e allo stesso tempo problematici. Jean e John Comaroff affrontano la questione ribaltando il consueto ordine delle cose. Basandosi sulla loro lunga esperienza personale e professionale dell'Africa, dell'Europa e degli USA, analizzano temi come la democrazia, i confini, il lavoro, il capitale, l'identità e il multiculturalismo alla luce della teoria sviluppata nel Sud del mondo. Il loro sguardo etnografico sottolinea l'importanza della dimensione locale senza perdere di vista i processi di larga scala in cui siamo tutti coinvolti. Così molti problemi chiave del nostro tempo vengono riletti attraverso una torsione ironica del paradigma evoluzionistico, a lungo dato per scontato dagli scienziati sociali.
Teoria dal sud del mondo. Ovvero, come l'Euro-America sta evolvendo verso l'Africa
Titolo | Teoria dal sud del mondo. Ovvero, come l'Euro-America sta evolvendo verso l'Africa |
Autori | Jean Comaroff, John L. Comaroff |
Introduzione | Cecilia Pennacini |
Traduttore | Marco Capello |
Collana | Terreni di confronto |
Editore | Rosenberg & Sellier |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 11/2019 |
ISBN | 9788878857599 |