Il nuovo numero di LMDP – La meraviglia del possibile, con un visual essay a colori dedicato alle opere dello scultore e artista visivo Davide Dormino, intervistato sul ruolo dell’artista come intellettuale. Nell'era del trionfo dell'incompetenza, è tornato fondamentale ascoltare gli intellettuali. Un tempo guida della società, oggi di rado sono ascoltati, con le loro riflessioni che sembrano smarrite tra disinformazione e superficialità. Oggi, grazie a interventi recenti di figure come Niall Ferguson, il tema sta riemergendo nel dibattito pubblico. Di fronte a crisi globali e complessità crescenti, la capacità di analisi critica e visione a lungo termine di accademici, studiosi e scienziati è indispensabile. Gli intellettuali offrono strumenti per comprendere meglio la realtà e prendere decisioni informate, contrastando la banalizzazione del sapere e promuovendo un dialogo consapevole. Questo numero 9 di LMDP intende suscitare ulteriore dibattito riprendendo pagine di grandi maestri del nostro passato, celeberrimi ma scarsamente letti come Norberto Bobbio o quasi dimenticati come Augusto Del Noce, e affiancando i loro scritti a interventi di intellettuali di oggi o del recente passato capaci di offrire uno sguardo spesso poco considerato sul ruolo del sapere nella società Con i profili di: Alessandro Aresu sui grandi intellettuali sardi; Luigi Marinelli su Stanisław I. Witkiewicz; Giulia Merlo su Debbie Harry dei Blondie; Giovanni Orsina su Augusto Del Noce; Eleonora Santamaria su David Wojnarowicz. Articoli di: Massimiliano Panarari, Stefano Pelaggi, Nicola Perullo e Raffaele Alberto Ventura, Romano Ferrari Zumbini. Interviste a Davide Dormino e Lorenzo Castellani. Lunghe letture da Norberto Bobbio, Augusto Del Noce, Richard Hofstadter e Mark Lilla. Le rubriche di Fabrizio Acanfora, Tancredi Bendicenti, Carolina De Stefano, Gilles Grelet, Marco Filoni, Gianfranco Pellegrino e Paolo Peverini.
- Home
- Opere di consultazione
- Studi interdisciplinari
- La meraviglia del possibile. Volume Vol. 9
La meraviglia del possibile. Volume Vol. 9
Titolo | La meraviglia del possibile. Volume Vol. 9 |
Volume | Vol. 9 - Guardare la luna. Leggere gli intellettuali per scrivere il futuro |
Argomento | Opere di consultazione Studi interdisciplinari |
Editore | Luiss University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9791255961550 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica