La prima parte del volume è dedicata al mondo dell'infanzia, in Valtellina, nella casa della nonna paterna cui Lisli, orfana di madre, era stata affidata, poi a Pavia nella nuova famiglia del padre. Ai mesi che vanno dall'8 settembre del '43 al 25 aprile del '45, a vicende collettive e personali di resistenza e miseria, è dedicata la parte centrale del volume. Lisli aveva un marito, dirigente di uno dei movimenti di resistenza del nord, e tre bambini piccoli da nascondere, proteggere, salvare. Mesi di fughe, di rifugi clandestini, di paure, e lo sforzo tutto femminile di Lisli di dare a tutto questo un minimo di ordine, di normalità, di regole. La parte finale del volume contiene note di un diario ironico e amaro che coglie l'ultima parte della sua vita.
Cose mai dette. Memorie di un'ottuagenaria
Titolo | Cose mai dette. Memorie di un'ottuagenaria |
Autore | Lisli Basso Carini |
Collana | Intersezioni, 142 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 02/1995 |
ISBN | 9788815047632 |