Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fuente Ovejuna. Testo spagnolo a fronte

Fuente Ovejuna. Testo spagnolo a fronte
Titolo Fuente Ovejuna. Testo spagnolo a fronte
Autore
Curatore
Introduzione
Prefazione
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura teatrale
Collana I grandi libri, 848
Editore Garzanti
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 01/2007
Numero edizione 7
ISBN 9788811368489
 
12,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nel villaggio di Fuente Ovejuna, in Andalusia, il signorotto locale, il Comendador Fernán Gómez, spadroneggia sui contadini depredando le campagne insieme ai suoi sgherri. Da tempo si è invaghito della bella Laurenzia promessa al pastore Frondoso, e il giorno stesso in cui i due innamorati festeggiano le loro nozze fa arrestare lo sposo e rapire la fanciulla con la pretesa di esercitare loius primae noctis. Di fronte all'ennesima angheria, la giovane vittima, sfuggita alla sorveglianza dei carcerieri, chiama il popolo alla ribellione. L'affronto subito diventa il pretesto per una rivendicazione collettiva della dignità e del diritto al rispetto e alla giustizia contro i soprusi del potere. Composta fra il 1612 e il 1614 e ispirata alla storica rivolta del 1476, la commedia forse più nota di Lope de Vega trasformaun caso de la honra – una tipica storia d'onore – in un dramma corale di forte risonanza politica che ebbe un immediato successo sulla scena spagnola e, dopo un oblio di due secoli, fu riscoperto nel teatro del 900, dalla traduzione russa di Lunacˇarskij alla ripresa di García Lorca con la sua compagnia itinerante, La Barraca. Introduzione di Andrea Baldissera. Prefazione di Mario Socrate.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.