L'Opera raccoglie il corpus normativo che disciplina il rapporto tra diritto dello sport e minore: diritto civile (status di minore), giuslavoriste (lavoro minorile) e quelle proprie del settore sportivo generale e particolari di ciascuna disciplina in cui il minore presti la propria competenza (ludica o professionale), in cui il Legislatore, in nome della specificità dello sport, compie tutta una serie di compressione di diritti che non vi sono nella realtà ordinaria La legge si è da sempre preoccupata di tutelare e proteggere il soggetto minorenne da sé e dall'ingerenza di terzi nella sua dinamica evolutiva sino alla maggiore età. Tra i molteplici campi della vita in cui si sviluppa il minore, un rilievo particolare è posto al mondo sportivo: qui la legge ha imposto nel tempo tutele sempre più particolari affinché il minore possa esplicare la propria personalità senza eccessive pressioni, ponendo in primo piano la volontà e l'interesse del minore. D'altronde, le società e le Federazioni sportive vedono nel giovane il migliore investimento, sia per la salvaguardia del movimento sportivo generale che quale fonte di guadagno sul quale capitalizzare i propri sforzi economici.	 
			
    
    
    Diritto dello sport minorile. Il rapporto di lavoro anche alla luce del D.Lgs. 36/2021
| Titolo | Diritto dello sport minorile. Il rapporto di lavoro anche alla luce del D.Lgs. 36/2021 | 
| Autore | Luca Leidi | 
| Collana | Diritto civile professional | 
| Editore | Key Editore | 
| Formato |  Libro | 
| Pagine | 254 | 
| Pubblicazione | 11/2021 | 
| ISBN | 9788827908785 | 

