Raymond Aron (1905-1983) è stato uno dei principali intellettuali francesi del XX secolo e una figura centrale del liberalismo europeo. Nella Francia del secondo dopoguerra, questo epigono della scuola filo-inglese fu osservatore e partecipante della vita politica, e allo stesso tempo si trovò politicamente "orfano". Attraverso i suoi scritti e i suoi "engagement", è possibile analizzare il dialogo che il liberalismo ha intessuto con il gollismo sul piano politico, ma anche le divergenze e i contrasti con la visione della democrazia e delle relazioni internazionali di Charles de Gaulle. Questo percorso attraversa diverse fasi - dalla seconda guerra mondiale al periodo costituente, dalla IV alla V Repubblica, fino all'uscita di scena del Generale - attraverso le quali è possibile ricostruire il farsi del pensiero politico aroniano a contatto con la storia francese ed occidentale.
Raymond Aron e il gollismo (1940-1969)
Titolo | Raymond Aron e il gollismo (1940-1969) |
Autore | Lucia Bonfreschi |
Collana | Storia politica |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 546 |
Pubblicazione | 08/2014 |
ISBN | 9788849825800 |