Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le donne ebree in Sicilia al tempo della Shoah. Dalle leggi razziali alla liberazione (1938-1943)

Le donne ebree in Sicilia al tempo della Shoah. Dalle leggi razziali alla liberazione (1938-1943)
Titolo Le donne ebree in Sicilia al tempo della Shoah. Dalle leggi razziali alla liberazione (1938-1943)
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Lo zibaldone
Editore Edizioni Ex Libris
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 136
Pubblicazione 01/2023
ISBN 9791281090217
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Cosa cambiò nella vita delle donne ebree o sposate con ebrei in Sicilia dopo il varo delle leggi razziali del 1938? Attraverso documenti, foto e interviste questo libro, giunto alla seconda edizione riveduta e ampliata, ricostruisce la storia, gli stati d'animo e le reazioni delle donne perseguitate, all'interno della vicenda più complessa che riguarda gli ebrei presenti nell'isola durante il Ventennio di cui la scrivente si è abbondantemente dedicata. Questa qui trattata, è una storia di coraggio, amore e resistenza. Le donne presenti in Sicilia al tempo della Shoah erano medici, imprenditrici, scrittrici, maestre di danza, casalinghe. Tutte indistintamente da un giorno all'altro si trovarono a subire gravi limitazioni nei loro diritti civili, in un crescendo di tragedie ed angosce. Per alcune, il destino fu quella della deportazione nei lager. Nessuna delle tre donne ebree deportate tornò a raccontare l'orrore vissuto. Per altre, è caduto l'oblio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.