C’era una volta una pera gialla. Dentro la pera viveva felice un vermetto di nome Serafino. La sua casa era morbida, succosa e fresca. Un giorno, però, sentì un grande colpo e poi, ancora botte e urti, una specie di peremoto! Il rocambolesco esodo di una comunità di vermetti che abitano nelle pere di alcuni alberi dell’orto. Quando capiscono che le loro “case” saranno presto distrutte per diventare marmellata, non potranno fare altro che fuggire, ma la ricerca di una nuova sistemazione non sarà affatto semplice. Il viaggio sarà lungo e pericoloso, pieno di ostacoli che sembrano insuperabili, ma anche ricco di avventure e di incontri indimenticabili. Il tema centrale del racconto è quello delle migrazioni dovute all’impossibilità di restare nella propria terra d’origine a causa dei cambiamenti climatici in atto, fenomeno da non sottovalutare e da indagare nella sua reale dimensione e complessità. Con una riflessione di fondo sulla capacità di incontrare chi è diverso da noi nell’accoglienza reciproca. Con le vivacissime illustrazioni di Paola Formica, Luciana Breggia – affermata autrice per l’infanzia – firma una fiaba avvincente, adatta alla lettura personale, di gruppo e ai laboratori nelle scuole. Età di lettura: dai 7 anni.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- I vermetti e il peremoto
I vermetti e il peremoto
Titolo | I vermetti e il peremoto |
Autore | Luciana Breggia |
Illustratore | Paola Formica |
Argomento | Bambini e ragazzi Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi |
Collana | Gli Aquiloni |
Editore | TS - Terra Santa |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9791254712467 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica