Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lo scrittoio con «nova et vetera» in Conferenza Episcopale Italiana

Lo scrittoio con «nova et vetera» in Conferenza Episcopale Italiana
Titolo Lo scrittoio con «nova et vetera» in Conferenza Episcopale Italiana
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Editore Paguro
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 48
Pubblicazione 02/2023
ISBN 9791280259493
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il pensiero va all’epoca in cui il cattolicesimo italiano attraversò il XIXmo secolo con il susseguirsi dei congressi, dal primo, svoltosi a Venezia negli anni Settanta e celebrativo, con papa san Pio V, della battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571), a quello di Modena nel 1910, durante Benedetto XV, papa dal 1914 al 1922. Seguirono, tra altri pontificati, quelli di Gregorio XVI (1831-1846), del Beato Pio IX (1846-78). Leone XIII (1878-1903), Benedetto XV (1914-22), Pio XI (1922-39), Pio XII, durante la guerra fredda (1939-58), fino all’attuale battaglia per la pace ingaggiata da Papa Francesco, al quale auguro lunga vita e completa piena vittoria. Di alcuni avvenimenti, di cui fui personalmente spettatore, relazionandone in bibliografia di mie precedenti pubblicazioni scientifiche, richiamo ora personali precisazioni e dati anche dalla ricerca del defunto collega Guido Verucci, La Chiesa cattolica in Italia dall’Unità ad oggi. Il volumetto, uscito nel 1999, con cronologia, indice di nomi e ogni altra cifra, può anch’esso fare da utile guida nella scansione dei tempi tra prima guerra mondiale e gli anni di Giovanni Paolo II.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.