Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Coppi maglia gialla. L'occupazione della miniera di Cabernardi (AN), maggio-luglio 1952

Coppi maglia gialla. L'occupazione della miniera di Cabernardi (AN), maggio-luglio 1952
Titolo Coppi maglia gialla. L'occupazione della miniera di Cabernardi (AN), maggio-luglio 1952
Autori ,
Argomento Scienze umane Storia
Editore Edizioni Malamente
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 194
Pubblicazione 05/2022
ISBN 9791280497055
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Una storia di orgoglio e sconfitta. E della contraddizione insanabile tra lavoro e salute, tra economia ed ecologia di un territorio. Le Marche centro-settentrionali sono state a lungo uno dei principali poli italiani per l’estrazione dello zolfo. Il minatore, nonostante il suo duro lavoro, si considera un “signore” rispetto al mezzadro. Quando esce dalla miniera, in un paesaggio devastato dai fumi tossici, può attardarsi al Circolo, godere della radio e dello spaccio aziendale. È il tanto agognato “benessere” che però, da un giorno all’altro, nei primi anni Cinquanta, svanisce: il mercato dello zolfo è in crisi soppiantato dalla nascente industria chimica, fioccano a centinaia le lettere di licenziamento. L’economia di tutto il bacino di Sassoferrato, Pergola, Arcevia è messa in ginocchio. L’ultima protesta è la disperata occupazione della miniera: quaranta giorni passati da duecento minatori a cinquecento metri sottoterra. Ma ormai il mondo sta andando da un’altra parte e ai minatori resta solo la scelta tra la miseria e l’emigrazione. Oggi nell’area delle miniere marchigiane la vegetazione ha ricoperto quasi tutto, come a voler cancellare un’antica ferita.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.