Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La fabbrica delle competenze e della dignità. Idee e progetti per il PNRR: Next Generation Italia

La fabbrica delle competenze e della dignità. Idee e progetti per il PNRR: Next Generation Italia
Titolo La fabbrica delle competenze e della dignità. Idee e progetti per il PNRR: Next Generation Italia
Autori , , ,
Collana Società circolare
Editore Edizioni Lavoro
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 150
Pubblicazione 07/2021
ISBN 9788873134886
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Lo tsunami della pandemia ha aggravato, e non generato, una deriva in corso da tempo sul mercato del lavoro italiano e nel sistema produttivo nazionale. Gli effetti avranno impatto sulle fasce più deboli della società: lavoratori, precari, piccoli imprenditori, autonomi, disoccupati. Con un percorso di analisi e proposte concrete utile nella progettazione esecutiva del Next Generation Italia, gli autori del presente volume delineano come realizzare un nuovo modello di selezione e innalzamento di quei «saperi» e «saper fare» di cui in troppi lamentano la carenza. Si delinea un'autentica «fabbrica delle competenze e della dignità», una filiera ininterrotta in grado di allineare chi entra e chi opera sul mercato del lavoro con le dinamiche produttive del XXI secolo. La scoperta del proprio talento rappresenta il fondamento del cammino virtuoso, che prosegue nei percorsi professionalizzanti che miscelano formazione e lavoro, alimentato infine nei continui processi di apprendimento formale e non formale nelle aziende, ambiti ove costruire e manutenere, e non solo fruire, le competenze critiche. Proprio l'investimento sulle nuove competenze tecnico-professionali costituisce il fattore decisivo per innalzare il tasso di occupabilità individuale, solido argine a sostegno di una dignità sociale oggi in pericoloso appannamento. Gli autori hanno ospitato alcune reazioni di stakeholder critici: l'impresa, il sindacato, l'operatore della formazione professionale, l'istituzione pubblica di riferimento, sollecitando già nel testo un confronto nel merito delle proposte. Prefazione di Tommaso Nannicini. Gli autori: Luigi Campagna, Marino Lizza, Luciano Pero, Roberto Rossini.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.