Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le indagini preliminari della polizia giudiziaria e del pubblico ministero

Le indagini preliminari della polizia giudiziaria e del pubblico ministero
Titolo Le indagini preliminari della polizia giudiziaria e del pubblico ministero
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana La biblioteca del penalista, 23
Editore CEDAM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XVIII-718
Pubblicazione 04/2012
ISBN 9788813314231
 
66,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L'autore si è concentrato sulla ricostruzione della prima fase del procedimento penale, che inizia con la ricezione della notitia criminis da parte della polizia giudiziaria o del pubblico ministero e termina quando quest'ultimo esercita l'azione penale o ottiene dal giudice l'archiviazione richiesta. La fase procedimentale non consente di regola il contraddittorio tra le parti, anche se prevede l'assistenza del difensore ad alcuni atti; d'altra parte, le indagini preliminari, precedendo l'esercizio dell'azione penale, prevedono interventi solo incidentali del giudice, che vede limitata la sua competenza all'atto eventualmente richiesto. Il Pm e la Pg svolgono le indagini preliminari per le determinazioni inerenti all'esercizio dell'azione penale; in altri termini, fino a quando sono in corso le indagini preliminari non esiste ancora un processo penale, né ve ne sarebbe uno qualora la notizia di reato venisse archiviata. Detto così, tutto parrebbe lineare; tuttavia non sempre è così chiaro. È qui che il volume mette allora a fuoco gli snodi delle indagini preliminari, consentendo all'interprete di chiarire i profili problematici della fase investigativa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.