Quando si parla di Casperia (già Aspra), viene subito in mente il Medioevo: le mura, le torri, le pergamene; inconfondibile l'identità medievale del paese. Tuttavia, questo libro ci ricorda che c'è molto altro: interi periodi storici rimasti chiusi nei cassetti, documenti inediti che attendono di essere aperti, letti e ripubblicati. Insomma, la storia di Aspra-Casperia non è soltanto quella medievale. Buona parte della Casperia odierna è stata pianificata tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, ovvero tra la fine dello Stato Pontificio e l'avvio del neonato Regno d'Italia. Proprio il periodo di cui si parla in questo libro, grazie al quale vediamo come Aspra - assurto ad esempio di ciò che accaduto in tutta l'Italia centrale - esce dall'era moderna per entrare, un piede alla volta, nell'epoca contemporanea.	 
			
    
    
    L'archivio racconta Casperia. Storia di Aspra tra '800 e '900
| Titolo | L'archivio racconta Casperia. Storia di Aspra tra '800 e '900 | 
| Autori | Luisa Angelelli, Lorenzo Capanna | 
| Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi | 
| Editore | Sacco | 
| Formato |  Libro: Libro in brossura | 
| Pagine | 306 | 
| Pubblicazione | 10/2013 | 
| ISBN | 9788863548525 | 

