Macario/Simeone, noto anche come "Pseudo-Macario" o, tra i monaci ortodossi, "Macario il Grande", appartiene alla Siria-Mesopotamia settentrionale, e operò tra il 380 e il 430. Attraverso i suoi Discorsi e dialoghi spirituali, il nostro autore dà rilievo soprattutto allo stato di quiete (hesychia) nella preghiera. La sua spiritualità è scritturistica e trinitaria, per la grande importanza che vi assume lo Spirito Santo; è centrata sull'esperienza dell'anima liberata dal male attraverso l'evento pasquale, che lotta contro le passioni e le tentazioni. Nonostante la condanna ecclesiastica, i discorsi di Macario/Simeone hanno avuto una grande diffusione nell'oriente monastico, influenzando grandi autori spirituali come Isacco di Ninive e Simeone il Nuovo Teologo.
Discorsi e dialoghi spirituali. Volume 1
Titolo | Discorsi e dialoghi spirituali. Volume 1 |
Volume | 1 |
Autore | Macario (san) |
Traduttore | F. Moscatelli |
Collana | Scritti monastici, 11 |
Editore | Scritti Monastici |
Formato |
![]() |
Pagine | 214 |
Pubblicazione | 01/2000 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788885931060 |