Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Comunicazione e potere

Comunicazione e potere
Titolo Comunicazione e potere
Autore
Traduttori ,
Collana I nuovi classici
Editore Università Bocconi Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 696
Pubblicazione 07/2009
ISBN 9788883501470
 
34,50

L'avvento della televisione commerciale e la privatizzazione delle telecomunicazioni hanno cambiato la relazione fra comunicazione e potere: governi e network concorrono a definire l'agenda dei contenuti e la produzione di significato nella mente delle persone. Ma l'ascesa della società in rete coincide anche con l'autocomunicazione di massa: siti, blog, social network consentono a milioni di persone la definizione autonoma di messaggi e contenuti; l'orizzontalità di Internet entra così in conflitto con la verticalità del potere economico e politico. Se élite politiche e grandi media cercano di imporre i propri frames interpretativi sugli eventi riportati da giornali e notiziari, la comunicazione via web e cellulare consente la diffusione virale di messaggi alternativi che svelano i silenzi dei media e le bugie del potere, dando luogo a opposizione sociale ai sistemi statali di controllo e alle logiche capitaliste di networking. Tra i casi studiati nel libro c'è la Cina e il tentativo di censurare Internet; la campagna di Obama; e l'emergere di un nuovo movimento ecologista globale per agire sul cambiamento climatico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.