Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La scienza contro il metodo. Studio su Feyerabend e l'impossibilità di fondare la scienza

La scienza contro il metodo. Studio su Feyerabend e l'impossibilità di fondare la scienza
Titolo La scienza contro il metodo. Studio su Feyerabend e l'impossibilità di fondare la scienza
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Philosophia, 55
Editore Clinamen
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 358
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9788884103505
 
35,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il presente studio fa i conti con una "moda ideologica" tipica degli ultimi anni, ampiamente diffusa negli Stati Uniti ed in Italia. Questa "moda" sostiene che la scienza non sia di per sé neutrale e che, tanto sotto un profilo epistemico quanto sotto un profilo ontologico, debba fondarsi sul modello della democrazia liberale. In realtà, osserva l'autore del volume, non ci troviamo di fronte che all'ennesimo tentativo di finalizzare il sapere scientifico alla legittimazione del potere politico e alla giustificazione di eventuali coercizioni nei confronti dei cittadini. Facendo ricorso all'autorevolezza di quel che istituzionalmente viene asserito essere "scienza", si vuole imporre alle pubbliche opinioni una visione egualitaria, ma di fatto negatrice delle peculiari differenze individuali e tendente ad una omologazione globale che minaccia la ricerca di base, la libertà e la creatività di cittadini e scienziati. L'obiettivo principale del lavoro di Manuel Pace è invece riproporre un ritorno alla neutralità della scienza e difenderla dalle strumentalizzazioni politiche, economiche, sociali, istituzionali e morali. È in un tale contesto che si situano gli strumenti teorici offerti da Paul Feyerabend, con la sua critica rivolta alla istituzionalizzazione del sapere scientifico, all'utilizzo dei cosiddetti esperti, alle pratiche semplicemente formali e meramente "tabellari" della peer review etc. Ed è sempre in tale contesto che viene svolta una accurata analisi del fondazionalismo, delle metaetiche, della moral error theory, sino ad estendere gli esiti di quell'analisi ad un anarchismo metodologico che oltrepassa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.