Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lucca «Caput Tusciae Langobardorum» 569-774. Compilationes

Lucca «Caput Tusciae Langobardorum» 569-774. Compilationes
Titolo Lucca «Caput Tusciae Langobardorum» 569-774. Compilationes
Autore
Collana La community di ilmiolibro.it
Editore ilmiolibro self publishing
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 160
Pubblicazione 01/2017
ISBN 9788892320888
 
27,50

 
0 copie in libreria
In ben poche città l'arrivo e la conseguente dominazione dei Longobardi in Italia per due secoli, dal 568/569 al 774, lasciarono un'impronta profonda e durevole come a Lucca. Il ducato di Lucca fu, in ambito regionale, il più antico per origine e il più importante per preminenza politica (Lucca Caput Tusciae Langobardorum). Al suo interno fu attiva un'aristocrazia di alto rango, titolare delle principali cariche cittadine, laiche ed ecclesiastiche, ben radicata localmente attraverso vaste proprietà fondiarie e soprattutto collegata al potere regio. Dopo l'ampliamento del territorio verso sud ai danni dei Pisani, il dux di Lucca occupò anche l'area alla bocca del Cecina, espugnò Populonia, poi l'espansione prosegui verso Roselle e Sovana. Quella dei Longobardi era una cultura guerriera che in molti suoi aspetti, al momento della loro irruzione in Italia nel 568, era ancora ad uno stadio quasi puro. A 75 anni dall'invasione il regno longobardo inizia poi a modificarsi lentamente.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.