Nel 1998 un'equipe internazionale di medici effettua a Lione il primo trapianto di mano. Uno dei protagonisti della storica impresa è un italiano, Marco Lanzetta: uno dei tanti nostri connazionali che raggiungono l'eccellenza nel loro campo - anche se purtroppo per farlo molti devono andare all'estero. "La buona mano" racconta in prima persona e in presa diretta, in un emozionante crescendo, il percorso professionale e umano che ha portato Marco Lanzetta a quella straordinaria "prima mondiale": un obiettivo che il giovane chirurgo si era posto da tempo, e che l'ha spinto a fare ricerca in Canada, in Australia e in Francia, per impadronirsi delle tecniche più innovative. "La buona mano" è la storia di una straordinaria avventura scientifica, di uno sforzo collettivo che ha spostato i confini del possibile, aprendo a molte persone la prospettiva di una migliore qualità della vita. E pagina dopo pagina, Lanzetta ci fa vedere e capire come procede il progresso scientifico e tecnico, quali sono le sue motivazioni e i segreti del suo successo: certamente l'ambizione, accompagnata da una determinazione e da una volontà d'acciaio, la disciplina nello studio, nel lavoro e nella vita, ma anche l'eccitazione febbrile e le delusioni, le rivalità e lo spirito di gruppo, la competenza, il duro lavoro quotidiano e, perché no, quel pizzico di fortuna indispensabile nelle grandi imprese. E quel po' di ironia che aiuta a superare le situazioni più intricate.
- Home
- Le forme
- La buona mano. La storia del primo trapianto di mano raccontata da uno dei suoi artefici
La buona mano. La storia del primo trapianto di mano raccontata da uno dei suoi artefici
Titolo | La buona mano. La storia del primo trapianto di mano raccontata da uno dei suoi artefici |
Autore | Marco Lanzetta |
Collana | Le forme |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 10/2009 |
ISBN | 9788811600992 |
€15,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica