Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Crittografia e crittoanalisi. Dietro le righe della storia, tra sviluppi tecnico-scientifici e conflitti

Crittografia e crittoanalisi. Dietro le righe della storia, tra sviluppi tecnico-scientifici e conflitti
Titolo Crittografia e crittoanalisi. Dietro le righe della storia, tra sviluppi tecnico-scientifici e conflitti
Autore
Prefazione
Argomento Opere di consultazione Ricerca e informazione: argomenti d'interesse generale
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 156
Pubblicazione 12/2018
ISBN 9788825520194
 
12,00

 
0 copie in libreria
Poche storie come quella della crittografia sono, allo stesso tempo, così affascinanti e così dettagliate per gli specifici contenuti che contraddistinguono la disciplina. Non esiste un singolo luogo di nascita della crittografia: quel luogo è il mondo intero. L'utilizzo di sistemi cifrati è già presente nella Bibbia, nell'universo greco e romano e, attraverso i secoli, arriva non solo sino al Novecento di Turing ma anche ai giorni odierni, sebbene, naturalmente, in forma estremamente differente. L'uomo ha sempre sentito il bisogno (per diverse e molteplici ragioni: politiche, religiose, esoteriche, militari, tecnico-scientifiche) di occultare messaggi rendendoli incomprensibili alla massa. Solo alcune illuminate figure sono riuscite a comprendere il testo che voleva essere segreto a seguito di numerosi tentativi e di un grande sforzo logico. Il volume riporta la storia di quei codici, dei loro inventori, dei loro decrittatori e del mondo nel quale essi vissero. Un viaggio che ripercorre le principali tappe della storia della crittografia: un argomento poco affrontato che tuttavia è risultato determinante, come si vedrà, in diversi momenti storici.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.