Nei personaggi di Itaka parla una voce che ho ascoltato dentro di me, quella di Ulisse, quella degli emigranti partiti con la valigia di cartone e quella dei giovani come me, che per forza o per destino hanno dovuto lasciare le loro radici. Antonio e Fiore vivono all’estero ma sentono giorno per giorno la vita autentica sfuggirgli di mano, così vivono in una dimensione fuori dal tempo e fuori dallo spazio, che è quello dell’attesa. Attesa delle vacanze, di vedere il cielo azzurro o semplicemente di sentire il chiacchiericcio di una lingua che non devono sforzarsi di comprendere. Quello che resta ad Antonio, ragazzo solitario e introverso, è un incontro settimanale in un bordello e delle brevi telefonate alla madre in cui racconta solamente della cornice di quello che vive, incapace di guardarsi dentro. Fiore vive all’estero perché è in fuga da se stessa e passando di bocca in bocca si illude di aver trovato la pace tra le braccia di un premuroso uomo, ma cede sempre alla chiamata della fuga. Vince è mio nonno, che è partito verso l’Australia ma sognava sempre Itaca, ed è uno specchio, un ritorno dell’uguale, un riferimento di Crociana memoria di come il presente sia l’attualizzazione del passato. Poi ci sono io, che parto per amore ma che devo fare i conti con una sensazione di estraneità che non conoscevo, con il cielo, con la lingua, con i colori di un mondo lontano anni luce dalla mia Sicilia. Tutti i personaggi, che vivono nel dicotomico viaggio tra reale e ideale, vengono ribaltati nella seconda parte del libro, dedicata all’incapacità di lasciare il proprio Paese e la propria zona di comfort per saltare nell’ignoto, ovvero una descrizione dell’Italia amara che rende tutti i giovani orfani di sogni e futuro. Antonio fa colloqui invano e non riesce a costruirsi un presente, Fiore sogna di girare il mondo ma si ritrova a esporre il suo davanzale al bar di famiglia accontentandosi di lavoretti che le permettono a malapena di sopravvivere. Vince ama di nascosto, non riesce a salpare sulla nave per il continente e ha in mano solo la pagnotta che di certo non gli permetterà di chiedere la mano della sua amata. Io, con una laurea con lode, mi accontento di lavori a giornata e della precarietà che l’Italia regala ai giovani della mia generazione e non riesco a partire nemmeno con la promessa dell’amore della vita, vittima come tutti i personaggi. In entrambe le parti del libro i personaggi devono rinunciare a qualcosa e vivono solo una parte del tutto, dimenticando la visione complessa della realtà. Tocca all’uomo scegliere se farsi divorare dalla maledizione o ricercare l’ autenticità in ogni condizione esistenziale.
Itaka
Titolo | Itaka |
Autore | Maria Enza Bertilone |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | La Torretta |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 02/2025 |
ISBN | 9791280524607 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica