Sullo sfondo cupo dell'Italia violenta e tormentata dal peccato - esacerbato quanto praticato dalla corrotta Roma papale del Seicento - l'autore segue le tracce di un genio enigmatico della pittura di tutti i tempi: Michelangelo Merisi, detto Caravaggio. Da Roma a Napoli, poi a Malta e in Sicilia, tra taverne, liti, chiese, prostitute, prelati, Cavalieri dell'Ordine di Malta, la vita di Caravaggio appare come un turbinio di eventi, in cui creazione artistica, morte, senso di colpa e voglia di riposo si sovrappongono, avvolgendo la storia dell'uomo in un'inestricabile ombra, la stessa che lo ha reso immortale nelle sue tele. Tele in cui i chiaro-scuri di corpi "turbati" non sfuggono all'occhio clinico dell'autore. La medicina è interpellata come ancella della storia dell'arte. Si tenta la diagnosi del mistero, si incontrano coraggio ed elusione perenne.	 
			
    
    
    Visitando caravaggio. Il genio, il mistero, il peccato e un'inedita diagnosi delle opere
| Titolo | Visitando caravaggio. Il genio, il mistero, il peccato e un'inedita diagnosi delle opere | 
| Autore | Mariano Marmo | 
| Editore | Iuppiter | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 112 | 
| Pubblicazione | 12/2021 | 
| ISBN | 9788832156188 | 

