Proponendo le sue lezioni di drammaturgia tenute agli allievi registi dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico", Maricla Boggio esamina "La trilogia della villeggiatura" di Carlo Goldoni secondo criteri metodologici rispetto alla struttura, ai personaggi, al linguaggio e alle didascalie, individuando gli elementi attraverso cui approfondirne l'esame - come il nodo drammatico, il colpo di scena, l'incidente, il parossismo, la metafora, i ritmi, i toni, l'arco del personaggio ecc. - segnalando il processo creativo realizzato dall'autore partendo da un'intuizione relativa a una riflessione sul suo vissuto, in un confronto fra la realtà e la dimensione artistica di essa. "La trilogia della villeggiatura" rappresenta un caso particolare di scrittura drammaturgica in generale e nello stesso Goldoni. È composta di tre commedie, ciascuna in tre atti, autonoma rispetto alle altre e nel contempo adatta a diventare una delle tre parti di un'unica rappresentazione. L'impazienza della partenza per la villeggiatura - "Le smanie", lo scorrere, lento o convulso, della villeggiatura, in un clima più malinconico e contrastato che allegro - "Le avventure" - fino al rientro in città con il carico delle situazioni irrisolte, economiche e sentimentali - "Il ritorno" - sono un terreno in cui cimentare le capacità interpretative degli allievi, rilevando anche una scrittura che prelude al romanzo. Gli allievi durante le lezioni interagiscono, realizzando nel corso degli incontri un laboratorio animato dai loro apporti, in continuo dialogo e scambio con la docente. Basilare l'inserimento del metodo mimesico elaborato dal maestro Orazio Costa, del quale la Boggio è prosecutrice, per afferrare intuitivamente nel suo complesso la temperie del testo, prima di indagarne i vari elementi.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Studi teatrali
- Lezioni di drammaturgia. Carlo Goldoni. La trilogia della villeggiatura
Lezioni di drammaturgia. Carlo Goldoni. La trilogia della villeggiatura
Titolo | Lezioni di drammaturgia. Carlo Goldoni. La trilogia della villeggiatura |
Autore | Maricla Boggio |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali |
Collana | I rubini, 7 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 04/2020 |
ISBN | 9788825532166 |
€10,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€110,00
€110,00
€110,00
Il trucco e l'anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento
Angelo Maria Ripellino
Einaudi
€24,00
Attori, mercanti, corsari. La commedia dell'arte in Europa tra Cinque e Seicento
Siro Ferrone
Einaudi
€30,00
Fedora Barbieri. La veste nella voce. I costumi teatrali di Fedora Barbieri nella collezione del civico museo teatrale Carlo Schmidl
Elio Trovato
Civici Musei Storia ed Arte
€20,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica