Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tufo giallo. Cantieri di costruzione ed economia a Pompei

Tufo giallo. Cantieri di costruzione ed economia a Pompei
Titolo Tufo giallo. Cantieri di costruzione ed economia a Pompei
Autore
Collana Costruire nel mondo antico, 7
Editore Quasar
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 01/2023
ISBN 9788854914018
 
30,00

 
0 copie in libreria
La presenza del tufo giallo all’interno della città di Pompei è sempre stata oggetto di dibattito tra gli studiosi e non si è certi del suo effettivo utilizzo. Gli obbiettivi della ricerca spaziano su più fronti: dall’individuazione delle ragioni economiche e architettoniche che hanno determinato l’utilizzo del tufo giallo, fino alla definizione dell’areale e della quantificazione dell’uso di questo specifico materiale. Le particolari caratteristiche minero-petrografiche del tufo giallo spingono, inoltre, lo studio ad approfondimenti legati alla conservazione delle strutture realizzate con questo materiale costruttivo. L’evoluzione dell’impiego del tufo giallo viene così contestualizzata all’interno dei processi storici, sociali e politici più significativi che hanno come scenario il Golfo di Napoli e le città che vi si affacciano, in particolare Pompei. La presenza del porto annonario di Pozzuoli, gli interventi di epoca augustea in tutta la Campania, il terremoto del 62/63 d.C. sono solo alcuni dei momenti della “storia” raccontata dagli autori antichi che si intersecano in maniera inscindibile con le piccole vicende economiche e commerciali legate ad un unico materiale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.