In un mondo ed in una economia estremamente dinamiche fare network e di espandere il proprio know-how sono bisogni primari per molte aziende. La mobilità internazionale dei lavoratori è divenuta oltre che un'opportunità, una necessità per le imprese che vogliono utilizzare e valorizzare al meglio il proprio capitale umano in ambito internazionale. Questo lavoro punta a trasmettere agli operatori del settore, ed alle realtà imprenditoriali di ogni dimensione che quotidianamente si trovano a gestire i dipendenti in espatrio, i mezzi e le informazioni utili a districarsi in un ambito estremamente delicato e complesso. Nel testo è possibile riconoscere tre macroaree: la prima dedicata agli strumenti a disposizione del datore di lavoro atti a garantire la mobilità del lavoratore; la seconda che analizza l'istituto del distacco da un punto di vista giuridico e amministrativo; la terza che approfondisce le tematiche di rilevanza previdenziale e fiscale, puntando a trasmettere al datore di lavoro, ovvero al suo consulente, gli strumenti e le conoscenze necessarie. Il testo si avvale di schemi e template utili a fornire ai destinatari le principali linee guida operative.
La mobilità internazionale dei lavoratori. Aspetti operativi, contributivi, fiscali
| Titolo | La mobilità internazionale dei lavoratori. Aspetti operativi, contributivi, fiscali |
| Autore | Mario Caiazzo |
| Collana | Diritto e impresa |
| Editore | Made |
| Formato |
|
| Pagine | 164 |
| Pubblicazione | 01/2016 |
| ISBN | 9788890732768 |

