Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ce fu nu monne. Poesie in abruzzese

Ce fu nu monne. Poesie in abruzzese
Titolo Ce fu nu monne. Poesie in abruzzese
Autore
Prefazione
Editore Cofine
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 64
Pubblicazione 10/2021
ISBN 9788898370825
 
14,00

 
0 copie in libreria
Già dal titolo la consumazione di una tragedia: “Ce fu nu monne”! In un altro tempo la parola era tenace come la pietra su cui la si scolpiva. Ma a poco a poco, e poi all'improvviso, uno stordire di sensi e di colori: lo scombussolamento di un tempo che frana... E che vogliono dire quei segni di radici estirpate, e poi l'apparenza, il falso, la boria che dilagano? Lontano, nello spazio buio di un naufragio, un grido strozzato invoca la salvezza primigenia... la madre! Non era mai successo prima d'ora che la poesia dialettale abruzzese dovesse confrontarsi con lo stravolgimento di una realtà che ha spodestato un lungo ordine di secoli; la realtà di un mondo dove tutto è fluido, simulato, un mondo senza passato e senza futuro, dove persino il presente si disfa incomprensibile sotto i nostri occhi. Ma non si creda che in “Ce fu nu monne” sia esclusivo il tono dell'amarezza per il tempo stravolto in cui ci tocca vivere perché, invece, ricchissima è la tastiera su cui Mario D'Arcangelo modula emozioni e sentimenti: lo stupore, la pietà (per la terra e le umili creature), la fratellanza, l'amore, la speranza.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.