Dopo «Il libro del tu», apparso in questa stessa collana, la scrittura di Massimo Barbaro persegue un progetto che, superato ormai da tempo il dettato poetico tout court, si spinge oltre i confini dell'aforisma. «La corda all'orologio» si colloca nel solco della raccolta del 2023 tracciando con frammentari movimenti speculativi, dal forte retaggio esistenziale, la cifra di una parola sempre misurata, personalissima e scabra. È significativo che l'autore giunga al punto di poter dire che «se tutto non ha senso, non si vede perché invece scriverlo dovrebbe averne». Così, tra continue domande che vanno oltre qualsiasi risposta, e uno spiccato senso della vertigine, Barbaro opta per una prosa poetica «gnomica, scarnificata» che continua ad «allineare ghirigori» sull'abisso dei giorni, con metodo, costanza, senza mai rinunciare alla dignità della propria ratio investigativa. Ecco allora che «le vele dei pensieri» si indirizzano verso un orizzonte popolato da nuvole che coniugano dicibile e indicibile, e, forse, l'ultima eco di un «dolore accartocciato nel cestino». Non c'è mai alcuna indulgenza all'illusione nei testi di Barbaro, ma la consapevolezza che in questa inesausta interrogazione su un tempo che passa - con o senza l'ausilio degli orologi - sia possibile rivolgersi a un'entità dalle infinite, infinitesimali, sfaccettature. Con un pizzico di sfrontatezza, ci ostiniamo a chiamarla «gioia». (p.d.p.)
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- La corda all'orologio
La corda all'orologio
| Titolo | La corda all'orologio |
| Autore | Massimo Barbaro |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Collana | Gli insetti, 33 |
| Editore | MC |
| Formato |
|
| Pagine | 74 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9788831369565 |
Libri dello stesso autore
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

