Il testo, giunto alla terza edizione, aggiorna i contenuti del POS e del PiMUS ai sensi del recente D.Lgs. 106 del 3 agosto 2009. Il volume è rivolto a tutti i soggetti operanti nel settore delle costruzioni civili e industriali e affronta gli aspetti legati alla sicurezza del cantiere. Il manuale propone approfonditi commenti della normativa specifica in vigore, associata agli obblighi burocratici e operativi in capo ai datori di lavoro/lavoratori autonomi, oltre a una metodologia innovativa per la redazione del POS e del PiMUS mediante l'utilizzo di documenti dagli autori già usati e collaudati nella pratica professionale. Le schede "prestrutturate" consentono di: personalizzare gli elaborati rispetto al cantiere a cui fanno riferimento; facilitare l'approccio anche a soggetti poco abituati a gestire la documentazione inerente la sicurezza dei cantieri; produrre un documento tecnico di agevole consultazione con la tecnica "passo-passo". I modelli proposti non sono rivolti solo all'operatore edile in senso stretto, ma anche a tutti gli altri soggetti a cui competono le opere complementari quali, ad esempio scavi e movimento terra, impianti, lattonerie, rivestimenti, serramenti, coperture e impermeabilizzazioni, ecc. Una serie di allegati complementari (schede di natura informativa, formativa od operativa) consentono di completare i Piani tramite un'ulteriore serie di analisi.
POS e PiMUS. Guida pratica alla redazione. Relazioni personalizzate per ogni tipo di cantiere
Titolo | POS e PiMUS. Guida pratica alla redazione. Relazioni personalizzate per ogni tipo di cantiere |
Autori | Massimo Brambilla, Benvenuto Maninetti |
Argomento | Ingegneria e tecnologie Ingegneria civile, topografia e costruzioni |
Editore | Flaccovio Dario |
Formato |
![]() |
Pagine | 442 |
Pubblicazione | 05/2010 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788857900247 |