Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Antropologia della comunicazione visuale. Esplorazioni etnografiche attraverso il feticismo metodologico

Antropologia della comunicazione visuale. Esplorazioni etnografiche attraverso il feticismo metodologico
Titolo Antropologia della comunicazione visuale. Esplorazioni etnografiche attraverso il feticismo metodologico
Autore
Editore Postmedia Books
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 276
Pubblicazione 09/2017
ISBN 9788874901807
 
24,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L'ipotesi del libro muove verso un'antropologia-non-antropocentrica, estesa nelle sensorialità biografiche di cose-oggetti-merci e di animali-piante-minerali tra ecologie mentali, animismi digitali, paradossi vincolanti. A tal fine, il feticismo metodologico disloca le diverse genealogie del feticcio per dirigersi verso le liberazioni possibili di un meta-feticismo oltre le reificazioni. I mass media tradizionali definiscono sempre meno la rivoluzione digitale: il concetto di massa è morto; si sta esaurendo la "mediazione" dei media tra industria culturale e un pubblico compatto; infine, nelle culture digitali ciascun soggetto può decentrare la sua narrativa. Il concetto di social network è un paradosso linguistico. Il network (e il web) dissolve la società nel suo significato industrialista; per cui l'uso inglese di social indica un genere tipologico deprivato della connotazione storica di società. Social trasforma società in codice.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.