Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ikonoklast. Oksana Shachko: arte e rivoluzione

Ikonoklast. Oksana Shachko: arte e rivoluzione
Titolo Ikonoklast. Oksana Shachko: arte e rivoluzione
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Transexpress
Editore Carabba
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 102
Pubblicazione 12/2022
ISBN 9788863446883
 
19,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
“Una donna ucraina”. Una frase che evocava una fanciulla appariscente oppure una signora un po’ brusca ma bonaria, la classica “badante” pilastro di migliaia di famiglie italiane. Insomma, una sirena tentatrice o una figura protettiva e materna, due ruoli archetipici che attingono entrambi, seppure in maniera diversa, da un pregiudizio etnico e sessista, e collocano la donna ucraina (la mitica “donna dell’Est”) in una posizione eternamente subordinata. Una donna sottomessa, che ha solo il proprio corpo come risorsa per sopravvivere in un mondo che può desiderarla, sfruttarla, o compatirla, ma mai considerarla una pari. Uno stereotipo che è stato fatto a pezzi dalla guerra della Russia contro l’Ucraina, e che Oksana Shachko aveva cercato di ribaltare già dieci anni fa con la campagna “L’Ucraina non è un bordello”. La Shachko, co-fondatrice del gruppo Femen, tentava di disintegrare i simboli del patriarcato trasformando l’esibizione spudorata del proprio corpo in un potente strumento di lotta. E così anche le sue opere. Postfazione di Anna Zafesova.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.