Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Manuale per la gestione dell'arresto cardiaco

Manuale per la gestione dell'arresto cardiaco
Titolo Manuale per la gestione dell'arresto cardiaco
Autore
Editore SEEd
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 271
Pubblicazione 11/2016
ISBN 9788897419679
 
29,00

"Il notevole e rapido sviluppo delle tecniche di rianimazione cardiopolmonare e, particolarmente, di trattamento dell'arresto cardiaco ha permesso di migliorare significativamente la sopravvivenza di pazienti altrimenti destinati a una morte certa. La grande diffusione, quasi epidemica, della cardiopatia ischemica e delle aritmie a questa correlata, unitamente al continuo aggiornamento sulle effettive potenzialità diagnostiche degli strumenti a nostra disposizione, delle terapie farmacologiche e delle tecniche interventistiche proposte, ritengo abbiano ispirato l'Autore, Mauro Mennuni, nella realizzazione di questo Manuale. Scritto in modo molto chiaro, scorrevole, facilmente comprensibile, il Manuale approfondisce solo dove e quando necessario, senza ridondanza di termini e di concetti astratti. Una vasta serie di immagini, disegni e tabelle permettono al lettore dì approfondire esaurientemente dalla definizione dell'assenza di coscienza al riconoscimento e alla valutazione dell'emergenza, dal riconoscimento dei ritmi cardiaci e dei tipici tracciati elettrocardiografici alla rianimazione cardiopolmonare avanzata, dagli aspetti clinici alle terapie farmacologiche ed elettriche, dalla prevenzione dell'arresto cardiaco alla gestione del malato critico. Inoltre, tre sezioni sono dedicate alla metodologia di lavoro nell'emergenza-urgenza, all'organizzazione dell'emergenza e, ultimo ma non per importanza, agli aspetti etici (sezione di apprezzabile e indiscusso valore formativo, assai spesso trascurata in analoghe pubblicazioni). Raccomando la lettura e lo studio di questo Manuale perché sono convinto che questa opera incontrerà il favore e l'apprezzamento degli operatori sanitari e che potrà contribuire consistentemente a quell'aggiornamento culturale da cui deriva il miglior beneficio per i nostri pazienti." (Dalla prefazione di Michele M. Gulizia, MD, FACC, FESC)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.