Che cos'è l'educazione, a che cosa serve e quali sono i suoi valori fondamentali? Come interpretiamo la conoscenza e l'apprendimento? Affrontando queste questioni fondamentali, "L'educazione radicale e la scuola comune. Un'alternativa democratica" contesta la visione egemone su questo tema, dominata dalla competizione di mercato, dalla strumentalità tecnica, dalla standardizzazione, dal managerialismo. Gli autori sostengono invece un'idea di educazione radicale che ha al centro la democrazia come valore fondamentale e la cura come una costante etica essenziale; un'educazione nel senso più ampio del termine, centrata sulla persona, e che offre un'immagine del bambino quale individuo ricco di potenzialità. L'educazione radicale dovrebbe essere praticata nella "scuola comune", ossia una scuola per tutti i bambini che ne costituiscono il bacino d'utenza, caratterizzata dall'integrazione delle fasce di età e basata sulla serietà e profondità dell'apprendimento e sul lavoro di gruppo. Una scuola concepita come uno spazio pubblico per tutti i cittadini, un laboratorio collettivo per scopi e possibilità molteplici e che lavora a stretto contatto con le altre scuole e gli enti locali. Il testo presenta un ampio repertorio di esempi significativi, utili ad approfondire il significato profondo delle tesi sostenute.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- L'educazione radicale e la scuola comune. Un'alternativa democratica
L'educazione radicale e la scuola comune. Un'alternativa democratica
| Titolo | L'educazione radicale e la scuola comune. Un'alternativa democratica |
| Autori | Michael Fielding, Peter Moss |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
| Collana | Pedagogie da altrove |
| Editore | Edizioni Junior |
| Formato |
|
| Pagine | 224 |
| Pubblicazione | 03/2014 |
| ISBN | 9788884345646 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

