La riforma costituzionale del 2001, imperfetta e spesso problematica se letta insieme alla precedente "riforma Bassanini", è stata interpretata dalla Corte costituzionale con una frequenza senza precedenti, e ciò apre un'ampia prospettiva di lavoro per la scienza e per il diritto costituzionale. Il campo delle risorse naturali, in cui si intrecciano categorie antiche come quella della proprietà e dei beni pubblici e problematiche attuali come quella costituzionale della "tutela dell'ambiente e dell'ecosistema", pone il legislatore davanti alla necessità di scegliere se affrontare le nuove necessità normative con gli strumenti legislativi - segnati dalla generalità e dall'astrattezza, ma non più dalla stabilità - oppure ricorrendo a categorie non nuove, ma da ripensare e adattare alla realtà complessa e conflittuale odierna: quelle della "regolazione" e della "normazione tecnica".
Costituzione e regolazione. Interessi, norme e regole sullo sfruttamento delle risorse naturali
Titolo | Costituzione e regolazione. Interessi, norme e regole sullo sfruttamento delle risorse naturali |
Autore | Nicola Greco |
Collana | Pubblicazioni AREL |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 359 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788815120571 |