Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I vincoli del disinganno. Per una nuova interpretazione di Montaigne

I vincoli del disinganno. Per una nuova interpretazione di Montaigne
Titolo I vincoli del disinganno. Per una nuova interpretazione di Montaigne
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria». Serie studi, 223
Editore Olschki
Formato
Formato Libro Libro
Pagine XXXIV-468
Pubblicazione 05/2004
ISBN 9788822253279
 
62,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La riflessione sui vincoli è il modo di Montaigne per esorcizzare lo scetticismo integrale e nichilista. È proprio questo tipo di riflessione ad attuare la conversione dello scetticismo tradizionale nella prospettiva dell'essere come discorso. Se l'uomo non ha alcuna comunicazione con l'essere, l'unico essere che possiede è l'esserci, la vita, l'esistenza, unica comunicazione con ce qui est. La sua unica 'sostanzialità' è la relation à autrui, il vincolo, la co-esistenza in quanto co-essenza, il cum-versari, lo stare insieme. Il senso della ricerca va nella direzione della conversione dello scetticismo e ne ricostruisce il mosaico. Montaigne può così riconsegnare all'uomo la sua dignità di essere vincolabile e vincolante.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.