Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Profetismo e apocalittica in Dante. Strutture e temi dalla Vita Nuova alla Divina Commedia

Profetismo e apocalittica in Dante. Strutture e temi dalla Vita Nuova alla Divina Commedia
Titolo Profetismo e apocalittica in Dante. Strutture e temi dalla Vita Nuova alla Divina Commedia
Autore
Collana Chesed, 8
Editore Tipheret
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788864963006
 
22,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Se il dantismo recente si è orientato verso la restituzione di un Dante medievale in quanto teologo, filosofo e moralista, non sono mancate ricerche specificamente incentrate sugli aspetti mistico-devozionali della sua opera. In questa direzione è isolabile una linea d'indagine "suggestiva e molto feconda" che ha restituito la figura di un Dante profeta o poeta-profeta e l'immagine di un poema, la Divina Commedia, da ripensare come opera integralmente profetica. Nicolò Mineo, partendo dalle intuizioni di Foscolo e dalla teorizzazione di Bruno Nardi, costruisce una teoria rigorosa e sistematicamente impostata che coniuga la dimensione visionaria con quella profetico-apocalittica di Dante. Analizzando sotto questa luce l'intera opera del poeta, con particolare riguardo alla Vita Nuova e alle Epistole «politiche», l'autore propone una lettura della Commedia come racconto, nella forma dell'allegoria poetica, di una visione "culminante nel raptus sul modello paolino", largita a Dante per la sua personale salvazione e funzionale alla missione di illuminare gli uomini del suo tempo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.