Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I fratelli riconosciuti. La rinascita di un’opera dimenticata

I fratelli riconosciuti. La rinascita di un’opera dimenticata
Titolo I fratelli riconosciuti. La rinascita di un’opera dimenticata
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali
Editore Agorà & Co. (Lugano)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 132
Pubblicazione 06/2025
ISBN 9791280508935
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Per oltre due secoli, il teatro fu per la potente famiglia Farnese molto più di un intrattenimento e costituì un efficace strumento di potere, prestigio e raffinata cultura. Anche nei momenti di crisi politica, la dinastia continuò a investire in spettacoli grandiosi, capaci di legittimare il proprio ruolo e rinsaldare alleanze nobiliari. Un esempio emblematico di questa strategia fu la sontuosa messa in scena de I fratelli riconosciuti il 10 maggio 1726, al Teatro Ducale di Parma. Rielaborato dall’abate Carlo Innocenzo Frugoni e musicato da Giovanni Maria Capelli, l’allestimento si avvalse della presenza di due autentiche stelle del tempo, i castrati Carlo Boschi (Farinelli) e Giovanni Carestini (Cusanino), protagonisti di un’accesa rivalità scenica. Sul palco, i costumi sontuosi disegnati da Natale Canziani e le spettacolari scenografie firmate da Pietro Righini contribuirono a creare un evento memorabile, accompagnato dall’eccellenza di un’orchestra nella quale brillavano i fratelli Besozzi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.