Il volume raccoglie alcuni contributi di bioetica maturati nel corso di lezioni e conferenze rivolte a studenti di teologia e di medicina, a professionisti del mondo della salute e a docenti a vario titolo interessati alla bioetica e desiderosi di introdursi alle questioni proprie di questa giovane disciplina. Lungi dal nutrire la pretesa di essere un manuale di bioetica, questo volume si limita a proporre taluni nuclei tematici, utilizzabili per una prima introduzione all'etica della vita e alle sue problematiche: alla presentazione delle origini e dell'identità della bioetica (cap. 1) fanno seguito alcune questioni di tipo fondazionale (capp. 2-4) e talune tematiche specifiche (capp. 5-13), tra cui spiccano quelle, assai dibattute, relative all'inizio e alla fine della vita umana. L'approccio alle problematiche dell'etica della vita è solitamente contrassegnato da una ricognizione sulle evidenze scientifiche disponibili, integrata da una riflessione condotta all'interno delle coordinate antropologiche ed etiche delineate nelle questioni fondative. La non facile impresa di coniugare le scienze della vita con l'etica ha trovato supporto nella geniale proposta metodologica di Bernard Lonergan, che ha reso meno impervio il compito di interpretare e articolare tra loro i differenti apporti conoscitivi, momento ineludibile nell'elaborazione di un'etica della vita all'insegna di un'effettiva interdisciplinarità. L'esigenza di sviluppare dei contributi fruibili nel dibattito pubblico - contrassegnato dall'eterogeneità delle impostazioni teoriche e da una sostanziale marginalizzazione della prospettiva teologica - ha condotto a privilegiare un approccio prevalentemente etico-filosofico alle tematiche in esame, talora integrato da sviluppi etico-teologici e da ragguagli sugli insegnamenti del Magistero ecclesiale in materia. Alla medesima esigenza è riconducibile l'attenzione critica prestata al pensiero bioetico di matrice liberale e utilitarista, che ampiamente informa la cosiddetta «bioetica laica», con cui è pur necessario il confronto.
- Home
- Nuova biblioteca scienze religiose
- Fondamenti & temi di bioetica
Fondamenti & temi di bioetica
Titolo | Fondamenti & temi di bioetica |
Autore | Paolo Merlo |
Collana | Nuova biblioteca scienze religiose, 12 |
Editore | LAS |
Formato |
![]() |
Pagine | 462 |
Pubblicazione | 11/2021 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788821315213 |
Libri dello stesso autore
Dentro l'Antico Testamento. Corso introduttivo Cronache-Esdra-Neemia-Maccabei
Paolo Merlo
San Paolo Edizioni
€10,00
«...che ne sarà di loro?» La bellezza di conoscere facendo. Esperienze educativo-didattiche
Paolo Merlo
Mimep-Docete
€12,00
€15,00
Il senso della storia. Introduzione ai libri storici
Paolo Merlo, Marco Settembrini
San Paolo Edizioni
€17,50
Verbum Domini. Studi e commenti sull'esortazione apostolica postsinodale di Benedetto XVI
Paolo Merlo, Giuseppe Pulcinelli
Lateran University Press
€40,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica