Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La monetazione dei Brettii. (Con raffronti e descrizioni delle coeve emissioni dei Lucani)

La monetazione dei Brettii. (Con raffronti e descrizioni delle coeve emissioni dei Lucani)
Titolo La monetazione dei Brettii. (Con raffronti e descrizioni delle coeve emissioni dei Lucani)
Autore
Prefazione
Editore Publigrafic (Cotronei)
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine 154
Pubblicazione 12/2015
ISBN 9788890959516
 
35,00

 
0 copie in libreria
Dopo l'apostasia dai Leukanoi, loro capostipiti, i Brettii occuparono quella parte dell'attuale calabria, definita Bruttium dai Romani, dal fiume Savuto fino a Rhegium. Questo studio è un'accurata ricerca sul più vero e autentico popolo calabrese, fiero delle proprie ataviche tradizioni. In seguito alla lenta ma inesorabile decadenza della potente Kroton, i Brettii, fedelissimi alleati e sostenitori dei Cartaginesi nel corso della II guerra punica (III secolo a.C.), erano diventati i padroni incontrastati di quasi tutto il territorio calabrese e, dal 282 a.C., hanno coniato monete in oro, elettro, argento e bronzo, in tale e tanta quantità da superare le emissioni di città notevolmente più potenti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.