Questo volume espone i capisaldi della pratica di meditazione vipassana e dei suoi concetti fondamentali. Vipassana, termine che deriva dal pali, significa ‘osservare le cose così come sono in realtà’ e non come esse ci appaiono, e costituisce l’essenza dell’insegnamento del Buddha. È una tecnica di auto-osservazione, che cominciando dal respiro, cioè dal movimento più naturale e ovvio dell’uomo, vuole arrivare a una conoscenza profonda e diretta della mente, attraverso cui il meditante riesce a raggiungere una trasformazione radicale e profonda del suo sé. Noi siamo continuamente condizionati dagli stimoli esterni, e fin qui non ci sarebbe nulla di male, fa parte della nostra natura. Ma fa parte della nostra natura essere travolti, sballottati, schiaffeggiati dalle onde dell’esistenza? La meditazione vipassana è una tecnica che la tradizione orientale di ricerca sulla mente offre a noi occidentali per riappropriarci, attraverso la semplice osservazione del respiro, della nostra vita e interrompere la sua corsa affannosa tra desideri e paure, tra sogni e preoccupazioni. Tra i primi a presentare nel nostro secolo la vipassana all’occidente fu il maestro birmano U Ba Khin. La sua opera e la sua vita diedero il via a quel ‘rinascimento’ di questa tecnica di meditazione che, grazie anche all’opera del suo discepolo S. N. Goenka, ha portato all’attuale ampia diffusione.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Karma e caos. Perché meditare
Karma e caos. Perché meditare
Titolo | Karma e caos. Perché meditare |
Autore | Paul R. Fleischman |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Civiltà dell'Oriente |
Editore | Astrolabio Ubaldini |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 07/2001 |
ISBN | 9788834013717 |
Libri dello stesso autore
Un antico cammino per conoscere se stessi. La consapevolezza nella meditazione Vipassana
Paul R. Fleischman
Diana edizioni
€15,00
Scienza, psiche e meditazione. Tre saggi per conoscere meglio la realtà
Paul R. Fleischman
Diana edizioni
€15,00
La meditazione Vipassana. Uno strumento per la vita quotidiana
Paul R. Fleischman, Vincenzo De Giovanni, Satya Narayan Goenka
Diana edizioni
€15,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica