Tra i tanti cambiamenti portati dalla modernità, uno di particolare importanza è certamente il fatto che oggi il rapporto tra le religioni si è fatto esperienza diretta in ogni parte del mondo. Ciò vale soprattutto per il rapporto tra Cristianesimo e Islam. Quale futuro ci attende? Alcuni profetizzano solo sciagure, e di ogni tipo: invasione musulmana, islamizzazione politica e culturale dell'Europa, scontro di culture, nuove "guerre sante" ecc. Altri, al contrario, guardano con sufficienza, quasi con distacco superiore, questi problemi confidando ciecamente nel progresso della ragione, della civiltà e quindi della tolleranza reciproca. In realtà il futuro non è ancora scritto, non è ancora definito: esso dipende, in larga parte, anche dalla volontà, dalle scelte e dagli orientamenti che ciascuno intende assumere. È possibile ipotizzare una convivenza dialogante e serena tra soggetti diversi, nella modernità? Questo volume è un tentativo, semplice ma diretto, di cercare una più precisa comprensione degli elementi in campo, per analizzare con maggiore chiarezza i diversi problemi e argomenti, e per esplorare vie nuove di incontro, di rispetto e di dialogo.
Cantate al Signore un canto nuovo. Cristiani e musulmani in dialogo nella società moderna
Titolo | Cantate al Signore un canto nuovo. Cristiani e musulmani in dialogo nella società moderna |
Autore | Pierpaolo Conti |
Editore | Il Ponte |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788896010648 |