Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'antro divino. Grotte e caverne nel simbolismo magico-religioso

L'antro divino. Grotte e caverne nel simbolismo magico-religioso
Titolo L'antro divino. Grotte e caverne nel simbolismo magico-religioso
Autore
Curatore
Collana Aleph, 21
Editore Tipheret
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 124
Pubblicazione 06/2022
ISBN 9788864966366
 
12,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
I disegni e le sculture che decorano le grotte preistoriche avevano un carattere rituale, svolgevano il ruolo di santuario, teatro per cerimonie magiche. Luoghi simili non furono solo sede di oracoli ma pure di santuari iniziatici. Le personificazioni degli elementi, Pan, Demetra e le Ninfe, additavano per bocca dei loro sacerdoti le vie dell'ascenso spirituale. Le caverne di Dioniso, di Attis, di Adone con i loro abissi infernali e le loro porte ipercosmiche, gli antri di Mithra con le loro decorazioni astronomiche, furono santuari iniziatici dove si insegnò la gnosi stoica e la teologia dell'Etere. Dagli "uomini delle caverne" agli Gnostici cristiani, non c'è interruzione; tutti concepirono l'antro come un compendio del Cosmo, come l'anticamera degli inferi e dei cieli. Spiriti semplici, arditi e sintetici, cercarono la luce nelle grotte e dopo averne riconosciuto i mille aspetti e manifestazioni, le ritennero il principio di tutto, l'anima chiara dell'universo oscuro. A questi profondi pensieri, a questo antico panteismo, associarono un doppio insegnamento, profano e iniziatico, e una doppia regola di vita, comune e ascetica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.