Molte volte ci facciamo questa domanda: «Quando e perché sono nate le barzellette?» La storia delle barzellette ha origini lontane. Decifrando un antico messaggio, gli storici hanno scoperto che la barzelletta più vecchia del mondo è stata scritta dai sumeri quasi 4000 anni fa! A quanto pare, ai nostri antenati non mancava l'umorismo! Lo ha confermato un team di storici quando, decifrando un antico testo lasciato dai sumeri, ha scoperto che si trattava della barzelletta più antica del mondo. Sembra proprio che a questa civiltà piacesse moltissimo raccontare le barzellette! Oggi la barzelletta è una tradizione culturale che si potrebbe raccontare oppure si può leggere. Nel corso dei secoli, le barzellette dapprima in assenza della stampa sono state tramandate oralmente e hanno assunto forme e versioni diverse, a seconda delle culture e delle tradizioni. In genere una barzelletta tira l'altra perché fa ricordare una differente per associazione d'idee. Le barzellette sono state molto popolari sia nell'antica Grecia sia nell'antica Roma, dove dei comici intrattenevano il pubblico con racconti divertenti e umoristici. Tuttavia, non esistono fonti autorevoli su questo argomento, perciò è difficile stabilire con certezza cosa si potesse considerare una barzelletta nell'antichità. In generale, la comicità era apprezzata e includeva forme di umorismo basate sulla satira, l'ironia e il gioco di parole. La più antica raccolta di barzellette giunta fino a noi risale a più di 1.500 anni fa e si chiama Philogelos, un antico libro greco. Il libro contiene una raccolta di 255 barzellette, che coprono una vasta gamma di argomenti umoristici, tra cui la vecchiaia, la povertà, la religione e la sessualità. Le barzellette sono scritte in greco antico e risalgono al IV secolo d.C. Il Philogelos è considerato un documento prezioso per gli studi di storia dell'umorismo e della cultura antica, poiché fornisce un'interessante finestra sulla società e sulla cultura dell'antica Grecia. Inoltre, il libro dimostra che le barzellette erano già molto diffuse e popolari nell'antichità, e che l'umorismo era un elemento importante della vita quotidiana. Il libro tradotto in molte lingue, continua a essere popolare tra gli studiosi e gli appassionati di storia dell'umorismo. Anche oggi, molte delle barzellette contenute nel libro sono ancora divertenti e attuali, il che dimostra che la battuta non ha tempo.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Umorismo
- Barzellette della signora Tinuzza. Volume Vol. 5
Barzellette della signora Tinuzza. Volume Vol. 5
Titolo | Barzellette della signora Tinuzza. Volume Vol. 5 |
Volume | Vol. 5 |
Autore | Pietro Magrì |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Umorismo |
Editore | BooksprintEdizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 214 |
Pubblicazione | 12/2023 |
ISBN | 9788824995771 |
€18,90
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica