Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Barzellette della signora Tinuzza. Volume Vol. 5

Barzellette della signora Tinuzza. Volume Vol. 5
Titolo Barzellette della signora Tinuzza. Volume Vol. 5
Volume Vol. 5
Autore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Umorismo
Editore BooksprintEdizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 214
Pubblicazione 12/2023
ISBN 9788824995771
 
18,90

 
0 copie in libreria
Molte volte ci facciamo questa domanda: «Quando e perché sono nate le barzellette?» La storia delle barzellette ha origini lontane. Decifrando un antico messaggio, gli storici hanno scoperto che la barzelletta più vecchia del mondo è stata scritta dai sumeri quasi 4000 anni fa! A quanto pare, ai nostri antenati non mancava l'umorismo! Lo ha confermato un team di storici quando, decifrando un antico testo lasciato dai sumeri, ha scoperto che si trattava della barzelletta più antica del mondo. Sembra proprio che a questa civiltà piacesse moltissimo raccontare le barzellette! Oggi la barzelletta è una tradizione culturale che si potrebbe raccontare oppure si può leggere. Nel corso dei secoli, le barzellette dapprima in assenza della stampa sono state tramandate oralmente e hanno assunto forme e versioni diverse, a seconda delle culture e delle tradizioni. In genere una barzelletta tira l'altra perché fa ricordare una differente per associazione d'idee. Le barzellette sono state molto popolari sia nell'antica Grecia sia nell'antica Roma, dove dei comici intrattenevano il pubblico con racconti divertenti e umoristici. Tuttavia, non esistono fonti autorevoli su questo argomento, perciò è difficile stabilire con certezza cosa si potesse considerare una barzelletta nell'antichità. In generale, la comicità era apprezzata e includeva forme di umorismo basate sulla satira, l'ironia e il gioco di parole. La più antica raccolta di barzellette giunta fino a noi risale a più di 1.500 anni fa e si chiama Philogelos, un antico libro greco. Il libro contiene una raccolta di 255 barzellette, che coprono una vasta gamma di argomenti umoristici, tra cui la vecchiaia, la povertà, la religione e la sessualità. Le barzellette sono scritte in greco antico e risalgono al IV secolo d.C. Il Philogelos è considerato un documento prezioso per gli studi di storia dell'umorismo e della cultura antica, poiché fornisce un'interessante finestra sulla società e sulla cultura dell'antica Grecia. Inoltre, il libro dimostra che le barzellette erano già molto diffuse e popolari nell'antichità, e che l'umorismo era un elemento importante della vita quotidiana. Il libro tradotto in molte lingue, continua a essere popolare tra gli studiosi e gli appassionati di storia dell'umorismo. Anche oggi, molte delle barzellette contenute nel libro sono ancora divertenti e attuali, il che dimostra che la battuta non ha tempo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.